Pulire la macchina da scrivere, quello che occorre e i passi da seguire

Il fascino della macchina da scrivere risiede soprattutto nella sua meccanicità. Proprio per questo richiede periodicamente pulizia e attenzione. Per poter funzionare in maniera corretta, infatti, i suoi meccanismi hanno bisogno delle migliori condizioni, che possono essere garantite solamente da una corretta manutenzione e da un’attenta cura delle diverse parti che compongono lo strumento.

La macchina da scrivere, uno strumento resistente ma che richiede cura e pulizia

La macchina da scrivere è il simbolo di un’epoca (quella antecedente alla digitalizzazione della scrittura), in cui lo scrivere era ancora legato a un congegno di tipo meccanico. Oggi, come è ben noto, quell’epoca è sicuramente terminata, ma non si è conclusa invece la storia della macchina da scrivere. Infatti, tra un esercito di computer, tablet e smartphone, ci sono tuttora numerosi contesti e situazioni in cui la macchina da scrivere continua ad essere lo strumento preferito per chi scrive.

Ancora oggi, quindi, non è affatto improbabile trovare in circolazione macchine da scrivere in ottime condizioni. Tuttavia, molto spesso accade che queste siano sporche, impolverate, lasciate all’incuria per lo scarso utilizzo che se ne fa. Poiché la macchina da scrivere è uno strumento meccanico, invece, una manutenzione periodica è infatti un aspetto essenziale per garantire il buon funzionamento, oltre che una durata maggiore di questo strumento. Perciò è fondamentale sapere bene come pulirla e lubrificarla.

Leggi anche: la storia della macchina da scrivere

Cosa occorre per pulire una macchina da scrivere

Il primo elemento necessario per realizzare una corretta pulizia della macchina da scrivere è la buona volontà e la pazienza. Non siamo infatti di fronte a uno strumento “usa e getta” come tanti che si producono nell’industria tecnologica di oggi. I meccanismi della macchina da scrivere per funzionare bene richiedono le condizioni ottimali dello strumento, e queste possono essere date solamente dall’attenzione, la cura e la manutenzione. Detto questo, l’occorrente da tenere in casa per la pulizia è il seguente:

  • un lubrificante di tipo spray liquido;
  • alcool;
  • carta abrasiva extrafine;
  • un pennello a setole dure:
  • detergente;
  • cotone;
  • spray di olio lubrificante;
  • uno straccio per spolverare.

Leggi anche: La Lettera 22

Il primo passo: pulizia dei caratteri e manutenzione del rullo

Una volta reperito tutto l’occorrente, le operazioni di manutenzione iniziano dalla pulizia dei caratteri sporchi. D’altronde, lo sporco presente sopra la tastiera è anche il primo “sintomo” che salta alla vista quando una macchina da scrivere è trascurata per troppo tempo. Per pulire i caratteri occorre prima inumidirli con il detergente liquido e successivamente rimuovere i residui presenti e la polvere con il pennello. Le setole devono essere abbastanza dure proprio perché servono a rimuovere e portare via lo sporco.

Una volta terminata con cura e attenzione la pulizia di tutta la tastiera, è ora di passare al rullo. Qui va utilizzata la carta abrasiva extrafine, che deve essere maneggiata con estrema delicatezza per evitare di deformare il rullo, ovvero di renderlo ovale. Quando si notano degli avvallamenti, oppure il rullo risulta essere eccessivamente liscio, è infatti opportuno spianarlo con la carta abrasiva, ma bisogna fare molta attenzione a non alterarne la forma. Una volta che sono state eliminate le irregolarità del rullo, questo dovrebbe tornare ad avere la giusta ruvidezza che permette il giusto scorrimento dei fogli. L’ultima operazione da compiere prima di “lasciare” il rullo è pulirlo, prima con un semplice straccio per spolverarlo e successivamente con un po’ di cotone imbevuto di alcool per rimuovere qualsiasi residuo.

Lubrificare e pulire gli ingranaggi della macchina da scrivere

Il passo successivo è la pulizia e la lubrificazione dell’alberino di trascinamento delle bobine del nastro, un elemento delicato e fondamentale per il buon funzionamento della macchina da scrivere. Prima di tutto, va spolverato con attenzione per rimuovere eventuali residui presenti sulla superficie, dopo occorre solamente lubrificarlo con uno spray leggero, appositamente pensato per le parti meccaniche e che è facilmente reperibile in qualsiasi negozio di ferramenta. Lo spray ci è utile poi per lubrificare, a uno a uno, tutti i meccanismi di azionamento delle astine portacaratteri; questa operazione è molto semplice ma occorre fare attenzione a non utilizzare troppo lubrificante. Per migliorare la fluidità del meccanismo che aziona il rullo, invece, occorre prima rimuovere la mascherina protettiva della testa del carrello.

L’ultima cosa da fare, prima di poter dichiarare concluse le operazioni di pulizia e manutenzione, è controllare sia la tensione delle varie molle, sia il loro corretto aggancio. Eventualmente (nel caso di molle danneggiate), per la sostituzione ci si può rivolgere a negozi specializzati, oppure provare a risolvere da soli. Le molle sono infatti di materiale e forma standard, perciò acquistabili anche nei negozi di ferramenta.

Leggi anche: La Lettera 32