La penna stilografica per mancini

È universalmente riconosciuto che la penna stilografica ha un tratto unico in quanto a espressività e fluidità. La qualità del tratto è dovuta principalmente al sistema di trasmissione dell’inchiostro su foglio attraverso il pennino, che è la vera anima della stilografica. Per i mancini è stato progettato un apposito pennino, che grazie al taglio obliquo sulla parte sinistra permette anche a chi scrive con la mano sinistra di trovare il giusto angolo di scrittura.

Le caratteristiche della penna stilografica

La caratteristica principale della penna stilografica è la fluidità e l’espressività del tratto. Grazie a un innovativo sistema di distribuzione dell’inchiostro dalla cannetta (serbatoio) al pennino, infatti, la stilografica è in grado di trasmettere sul foglio l’inchiostro in modo omogeneo e compatto. La vera anima della penna stilografica è infatti il pennino: costruito con materiale pregiato permette la morbidezza e l’eleganza del tratto. Per questo, le tipologie di stilografiche si differenziano precisamente in base al tipo di pennino che utilizzano, che determina poi lo stile della scrittura. A un tipo di pennino più grande, corrisponde un tratto più spesso, mentre i pennini più piccoli sono indicati per chi predilige un tratto più fino.

La stilografica per mancini

Un’altra caratteristica fondamentale della penna stilografica è che non deve essere mai utilizzata verticalmente. Al contrario, il pennino va appoggiato sul foglio in modo obliquo a 45°; questo per permettere un passaggio ottimale dell’inchiostro sul foglio. Ovviamente, con i pennini tradizionali i mancini fanno difficoltà enormi a tenere il giusto angolo di scrittura. Perciò, sono stati ideati pennini speciali, che presentando il taglio della punta obliquo a sinistra facilitano la scrittura ai mancini. Tutte le altre componenti (cannetta, fermaglio, involucro di protezione…) sono speculari alla penna stilografica tradizionale. Quindi, cambia solamente il pennino.

Il pennino per mancini non risolve purtroppo il problema di sporcarsi con l’inchiostro fresco. Detto ciò, l’obiettivo raggiunto grazie alla progettazione di penne stilografiche per mancini è quello di uno sforzo nettamente minore per chi scrive con la mano sinistra. Questo perché con il pennino tradizionale il polso era obbligato a tenere una posizione innaturale e alquanto scomoda. Inoltre, il pennino con il taglio obliquo a sinistra consente una maggiore visuale a chi scrive, che può così finalmente vedere chiaramente e senza sforzi quello che sta scrivendo.