Il negozio, grazie anche al sapiente restauro degli arredi originari, ha conservato intatta la sua atmosfera che mescola con sapienza artigianalità e cura, meticolosità e calore. Varcarne la soglia significa perdersi tra scaffali carichi di storia e di bellezza, di rarità e di preziosi pezzi unici.
Gli anni ‘30: l’inizio della storia
La storia dell’Antica Cartotecnica è iniziata quasi un secolo fa, nel 1930, con Elisa Berti, nonna dell’attuale proprietario. All’epoca l’edificio ospitava un grande magazzino di cancelleria all’ingrosso con annesso un negozio di vendita al dettaglio e la signora Berti cominciò a lavorarci come dipendente.
In pochi anni, però, la situazione cambiò. Il proprietario del magazzino dovette trasferirsi all’estero ed Elisa decise di rilevare l’attività e di continuare a portarla avanti, in un primo momento insieme ad altri due dipendenti, poi da sola, facendosi affiancare dai suoi figli.
Uno storico scatto immortala le vetrine dell’Antica Cartotecnica, nel cuore pulsante della Roma anni ‘50
Gli anni ’50: la nuova vita
Per l’Antica Cartotecnica iniziò così una nuova vita. Gli spazi vennero ridotti e la bottega si concentrò sui prodotti per la scrittura, diventando meta di appassionati, anche famosi. Il maestro Edoardo de Filippo, ad esempio, acquistava dalla signora Berti calamai e pennini per comporre le sue opere, mentre Renato Rascel, altro assiduo frequentatore, amava acquistare penne stilografiche e preziosa carta da lettere.
Gli anni ’90 e il nuovo millennio: la terza generazione
Passano i decenni e Roma muta profondamente. Il centro storico cambia volto e le botteghe storiche soffrono il modificarsi del tessuto sociale. L’Antica Cartotecnica, però, riesce a mantenere il passo senza perdere la sua magia, grazie all’impegno della terza generazione, quella del nipote della signora Berti. L’ingrosso di forniture per ufficio viene spostato fuori dal centro, mentre nella sede storica ci si concentra su articoli da regalo e da collezione, penne stilografiche e cancelleria d’epoca.
Oggi l’Antica Cartotecnica è gestita da Alessandro, nipote di Elisa, la fondatrice dell’attività.
Con il tempo, poi, si sono aggiunti altri prodotti: borse, cartelle e porta documenti in cuoio, servizi da scrittoio, macchine da scrivere, mappamondi, sia d’epoca che contemporanei. Inoltre, è stata creata una linea di prodotti con il marchio Antica Cartotecnica, tra cui quaderni e taccuini realizzati anche con cartoncini d’epoca e oggetti di pelletteria, la cui realizzazione viene affidata esclusivamente ad artigiani italiani. Infine, l’Antica Cartotecnica offre un accurato servizio di assistenza e riparazione di penne, esegue stampati (biglietti da visita, carta intestata, partecipazioni) e lavori speciali in pelle.