Scrivere con la penna stilografica, ecco come imparare

Scrivere bene con una stilografica è molto più semplice di quanto si pensi. Poche regole da seguire per imparare in fretta ad impugnare bene la penna e farla scorrere fluida sul foglio. Il segreto è nella posizione del corpo, della mano e delle dita. Ecco qualche consiglio utile per riscoprire il piacere della stilografica.

Il piacere di scrivere con la stilografica

Scrivere con la penna stilografica è una piccola forma d’arte. Un piacere che l’avanzare delle moderne tecnologie ha relegato nella sfera del vintage e della nostalgia ma che invece merita di essere assaporato, di tanto in tanto. Non a caso, gli amanti della scrittura, anche quando utilizzano il computer per motivi di lavoro o praticità, si riservano uno spazio per maneggiare una penna stilografica, per impugnarla, per farla camminare lungo un foglio bianco. Un esercizio ma anche un momento dedicato a sé stessi.

Certo, la penna stilo non è più diffusa come decenni fa, non rappresenta più lo strumento di scrittura più utilizzato, anche se ha conservato il suo valore simbolico. Però, imparare a scrivere con la stilografica significa avere a che fare, per la prima, volta, con una calligrafia davvero personale e unica, un vero marchio di fabbrica. Inoltre, la scrittura con stilo è rilassante, perché fluida e scorrevole, così come appare. E non è neanche difficile da praticare, come invece molti pensano. Basta tenere a mente poche semplici regole, che ora vedremo, e la stilografica andrà avanti da sé.

Come scegliere la penna stilografica giusta

Imparare a scrivere bene con la stilografica, le regole da seguire

La scrittura con la stilografica coinvolge tutto il corpo. Bisogna imparare a controllare tre aspetti: posizione del corpo e delle braccia, impugnatura della stilo e movimenti della mano sul foglio. Andiamo con ordine.

La posizione del corpo e delle braccia

Non si scrive solo con la mano ma con tutto il corpo. Attenzione, quindi, a come ci si siede alla scrivania, ancor prima di impugnare la stilografica. La posizione ideale prevede:

  • petto sopra il piano di scrittura;
  • schiena dritta e busto in posizione verticale;
  • testa leggermente inclinata in avanti;
  • avambraccio della mano che scrive quasi completamente poggiato sul piano;
  • avambraccio della mano che non scrive leggermente più arretrato;
  • parte bassa delle gambe perpendicolare al pavimento;
  • piedi poggiati a terra.

L’impugnatura della stilografica

Una volta ben posizionato il corpo, si può passare a verificare l’impugnatura della stilografica, vero segreto di stile. Ecco le regole:

  • la penna stilo deve essere tenuta da pollice e dito medio, che la devono toccare a circa 2-3 centimetri di distanza dal pennino;
  • il dito indice, invece, va appena poggiato sulla penna, in posizione più arretrata rispetto alle altre due dita;
  • anulare e mignolo vanno leggermente arcuati e appoggiati sul foglio, per sostenere la mano;
  • il polso deve essere appoggiato lateralmente e perpendicolare rispetto all’asse formato dalle spalle;
  • la penna va inclinata a 45° rispetto al foglio.

La stilografica per mancini

Il movimento della stilo durante la scrittura

Se corpo, mano e impugnatura sono ben impostati, scrivere con la stilografica diventa un’attività estremamente naturale. Bisogna rimanere rilassati e distesi e far sì che siano solo pollice e indice a muovere la penna. Tutto il resto si limita a seguire.

Visita il nostro shop online